Parlare in pubblico non è affatto semplice: ancora di più se in lingua straniera!
Ecco qualche consiglio per un efficace public speaking.
Immagina di dover parlare di fronte a un ampio pubblico. L’emozione a volte può giocare brutti scherzi e senza una serie di regole, lo sviluppo di abilità precise e soprattutto tanto esercizio, può risultare davvero complesso gestire con padronanza la situazione comunicativa. E se, in più, bisogna comunicare in lingua straniera?
Sempre più, in diversi contesti lavorativi, sta crescendo la necessità di sviluppare e potenziare le proprie capacità comunicative, linguistiche e di public speaking. Molti manager sono chiamati a diventare necessariamente dei veri e propri speaker. Non si tratta per forza di tenere dei classici speech di fronte a un’audience numerosa, ma riguarda anche l’attività lavorativa quotidiana. Comunicare bene è infatti fondamentale anche in occasione di semplici meeting, in cui presentare un’idea o un progetto al proprio team o a un cliente estero.
Parlare in pubblico in lingua straniera è una vera e propria sfida, soprattutto se non si ha una conoscenza approfondita della lingua e delle tecniche di public speaking.
Ecco 5 suggerimenti per parlare in lingua straniera in maniera efficace.
- Innanzitutto, niente panico. Se la paura di blocchi, interruzioni e poca fluidità dell’esposizione è inevitabile quando si tiene un discorso nella propria lingua madre, è assolutamente naturale avere un pizzico di apprensione in più nel caso di una lingua straniera. Non farti frenare dalla vergogna o dalla paura di sbagliare. Un pubblico interessato alle tue argomentazioni sarà disposto a perdonare qualche refuso linguistico o la pronuncia imperfetta di qualche termine, specialmente se sa che sei straniero.
- Sii consapevole però di una cosa fondamentale: non potrai avere la stessa padronanza di linguaggio della tua lingua madre. L’apprendimento di una lingua straniera richiede tempo, pazienza e tanto esercizio. Ma lo studio e la guida di un coach esperto potranno aiutarti ad acquisire maggiore sicurezza e fluidità nell’esposizione.
- Cerca di dare una struttura logica e la giusta intonazione al tuo discorso. Queste ti aiuteranno ad evitare un’esposizione noiosa, inespressiva e poco coinvolgente, permettendo al tuo pubblico di seguirti più facilmente e con interesse. Pianificare va bene, ma senza esagerare. Che si tratti di un discorso in italiano o in un’altra lingua, memorizzarlo per filo e per segno non è mai una buona idea, perché rende l’esposizione eccessivamente meccanica e si rischia di perdere facilmente il filo logico. Meglio procedere per parole chiave o realizzare una breve scaletta coi passaggi e i punti più importanti del discorso.
- Acquisire la pronuncia perfetta è una vera e propria impresa, specialmente se le lingue straniere non sono il tuo mestiere. Non avere paura del giudizio del pubblico sul tuo accento italiano: aiutati nell’esposizione con dei supporti visivi (fotografie, slide, video) o attraverso la mimica e la gestualità. Chi ti ascolta comprenderà meglio il concetto che desideri esprimere!
- Dopo aver abbandonato ansie e preoccupazioni, cerca di intercettare l’umore della sala e di creare una connessione empatica con il tuo pubblico. È il miglior modo per riuscire a trasmettere con chiarezza, coinvolgimento e precisione i punti centrali del tuo discorso e per riuscire a mantenere alta la concentrazione.
Parlare in pubblico: come migliorare
La mia esperienza come docente e come interprete per l’inglese e il francese mi permette di offrire a privati ed aziende percorsi personalizzati di consulenza linguistica e public speaking.
Vuoi migliorare il livello del tuo inglese o imparare il francese? Posso offrirti un percorso su misura di Business English e Francais des Affaires fondato sulle più recenti metodologie didattiche e già sperimentato con autorevoli personalità e imprenditori.
Posso inoltre essere il tuo coach di public speaking per l’italiano, l’inglese e il francese. Potrai perfezionare capacità espressive e aspetti linguistici, nonché le tue tecniche di respirazione, la tua postura, il tuo eloquio e la tua dizione. Tutto ciò per raggiungere un eccellente livello di sicurezza e prontezza d’esposizione.
Richiedi subito la tua consulenza!